vai al contenuto vai al menu principale

Storia

Baldissero è situato in una valletta, all'inizio della Valchiusella e ai piedi del caratteristico gruppo di colline magnesiache dette, per il loro aspetto brullo e desolato, Monti pelati o bruciati, che culmina a metri 581 nella medievale Torre Cives. Nel suo territorio sono stati trovati numerosi reperti Romani.
L'origine del toponimo non è chiara. Secondo alcuni deriverebbe da Baloardus per indicare il baluardo, un'antica fortificazione che dominava l'abitato.
Quantunque non si possa conoscere l'epoca precisa della sua origine, si hanno memorie negli antichi manoscritti della Curia Vescovile d'Ivrea da cui si deduce essere anteriore all'anno mille. Nel 1127 il Vescovado d'Ivrea considerava Baldissero suo feudo minore, nel 1190 appare sotto la giurisdizione dei Conti del Canavese, Pietro fu Giordano di Baldissero e Oberto di Castel Romano. Nel 1227 passò ai Conti San Martino di Rivarolo e di Castelnuovo, quando nel 1265 questi ultimi cedettero i beni di Baldissero ai figli di Alberto San Martino, Guglielmo divenne capostipite dei conti San Martino di Baldissero, che si estinsero nel secolo XVII.

Tratto da: http://www.prolocobaldissero.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet