vai al contenuto vai al menu principale

RACCOLTA FIRME PER RISOLVERE IL PROBLEMA CINGHIALI

Comitato Amici degli Ambienti Rurali Piemontesi (Co.A.A.R.P.)


Questo comitato spontaneo nasce dall’unione delle istanze provenienti da agricoltori e cittadini di tutta la Regione Piemonte, a causa dell’INSOSTENIBILITÀ del numero di individui costituenti le popolazioni di CINGHIALI presenti sul territorio regionale.
I componenti del comitato, vivendo in una realtà rurale, riportano e sottoscrivono insieme le problematiche di seguito elencate, causate dalla presenza massiccia di questo ungulato. Nel corso degli anni questa pressione è cresciuta progressivamente, anche se in modo disomogeneo a seconda degli areali, determinando importanti ripercussioni su diversi fronti a tal punto da considerare questa specie invasiva:
a. DANNI INGENTI IN TUTTI I COMPARTI AGRICOLI; la presenza di branchi di cinghiali composti da un numero incontrollato di esemplari, fa si che questi animali si nutrano liberamente sui terreni coltivati distruggendo il raccolto. Tutto ciò determina contemporaneamente, in capo all’agricoltore, una riduzione dei ricavi e aumento dei costi aziendali. L’imprenditore agricolo, per poter garantire un reddito dignitoso a sé e alla propria famiglia, deve intervenire anche sull’organizzazione aziendale; gli effetti sono già visibili in moltissime realtà rurali: generale semplificazione dei sistemi colturali, impossibilità di coltivare colture, anche di pregio, storicamente presenti sui territori (es: vite, nocciolo), con conseguente maggiore rischio di abbandono e degrado degli areali interessati. La scomparsa dell’agricoltura dai territori indubbiamente si rifletterà in modo negativo sull’occupazione e sul turismo rurale.
b. DANNI AGLI ECOSISTEMI, in quanto il cinghiale non danneggia solo le coltivazioni ma la sua azione si ripercuote anche su prati polifiti riducendo le specie presenti, danneggia sottoboschi, piccola fauna e avifauna nidificante a terra, con conseguente danno alla biodiversità. Inoltre si è potuto verificare che il cinghiale può compromettere le tartufaie;
c. RIDUZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE sulla viabilità principale e secondaria, con ripetuti incidenti stradali principalmente nella fascia oraria dall’imbrunire all’alba. I cinghiali, trovandosi a ridosso di strade urbane ed extra-urbane, mettono in pericolo la vita delle persone che, dalle aree più lontane dai comprensori urbani, si spostano con autovetture e motociclette per motivi di lavoro o altre necessità;
d. MAGGIORE RISCHIO DI PROPAGAZIONE DI MALATTIE che possono trasmettersi agli animali selvatici. La vicinanza ai confini italiani di una patologia nota come PSA (Peste Suina Africana), impone una maggior severità nei controlli delle popolazioni di cinghiale in quanto specie “bersaglio”. Per prevenire la diffusione di quest’ultima al momento non esistono vaccinazioni, ma solamente norme di biosicurezza e prevenzione igienico-sanitaria: un'eventuale introduzione e diffusione della stessa a livello di allevamenti suinicoli, comporterebbe un enorme danno per la filiera stessa derivante dall’abbattimento di migliaia di capi. Questo, ovviamente, non è l’unico rischio sanitario, ma attualmente è da considerarsi di massima attenzione.

Visto quanto sopra descritto, ci appelliamo a tutti gli operatori del settore agroalimentare, agli amministratori degli enti pubblici e a tutta la cittadinanza, affinché CI SOSTENGANO in questa difficile situazione che perdura da diversi anni e che ha raggiunto un livello ormai insostenibile, SOTTOSCRIVENDO QUESTA PETIZIONE

Allegati

A cura di

Nome Descrizione
Descrizione Gestione del registro anagrafico, stato civile, servizio elettorale, servizio di leva
Responsabile Claudio Riccardo dr. GIACHINO - Segretario Comunale
Personale Massimo Mabrito
Indirizzo Via Monte Grappa, 23
Telefono 0124 512401
Fax 0124.512900
Email responsabileanagrafe.baldissero.canavese@ruparpiemonte.it
PEC segreteria.baldisserocanavese@actaliscertymail.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
Lunedì 10.00/12.30
Giovedì 10.00/12.30 15.00/17.30
Venerdì 10.00/12.30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet